L’ Akròama ha la sua sede principale presso il Teatro delle Saline, con oltre cento spettacoli l’anno divisi tra le diverse stagioni con un numero di spettatori paganti che oscilla tra 22.000 e 28.000 all’anno e con un alto numero di spettatori fidelizzati (oltre 2.500 abbonati) che da anni frequentano costantemente il Teatro.
Le attività si sviluppano principalmente in quattro diverse stagioni teatrali:
- Stagione di Teatro Contemporaneo: è la stagione di punta, con circa 400 abbonati annui, si affida non solo a nomi di richiamo, ma anche a progetti di interesse artistico e spazia tra vari generi teatrali, avendo come trait d’union tra gli spettacoli, la contemporaneità dei linguaggi e la qualità delle rappresentazioni. Diversi i nomi importanti del teatro contemporaneo presenti nelle varie edizioni come Carmelo Bene, Leo De Berardinis, ecc. o personaggi molto popolari come Paolo Rossi, Giobbe Covatta, ecc.;
- 1 €uro Festival (ex stagione “Teatro a Mille Lire“) si propone di presentare giovani gruppi prevalentemente sardi ed emergenti, cercando di portare alla luce il fermento e l’esplosiva creatività di gruppi e compagnie spesso “senza casa” o senza adeguata visibilità;
- Stagione di Teatro per ragazzi (dedicata alle Scuole elementari, Medie e Superiori), educare il giovane pubblico all’evento teatrale, far conoscere ai ragazzi una forma di comunicazione diversa da quelle a cui sono abituati, far amare ai giovani un genere di spettacolo che altrimenti rischia di diventare esclusivo appannaggio di generazioni sempre più anziane. Più precisamente le Stagioni di teatro per ragazzi sono due: una dedicata ai giovani delle scuole medie inferiori e superiori, con oltre 600 abbonati, l’altra dedicata ai bambini delle scuole materne ed elementari, con oltre 1.000 abbonati;
- Famiglie a Teatro rivolto ai più piccoli. Nata nel 2002 , è una stagione per le famiglie con oltre 200 abbonati. Due le edizioni, in primavera e in autunno, che riscuotono un successo, di anno in anno, sempre più crescente.