Hansel e Gretel 2000

Novembre 7, 2021

Akròama

presenta

HANSEL E GRETEL 2000

di Stella Iodice

regia di Alfredo Ruscitto

 

Tecnico luci e audio   Stella Iodice
Costumi   La Bottega dei Teatranti
Scenografie   Roberta Sotgiu
Direzione artistica   Lelio Lecis
Comunicazione Web   Nicola Asunis
Assistenti organizzazione generale   Francesco Murgia e Rosella Locci
Assistente amministrazione   Virna Tola
Direttore generale   Marina Mura

Note: Nel 1812 i fratelli Grimm misero in risalto nei loro racconti Il problema della fame e della disperazione.
“Hansel e Gretel” propone un argomento molto interessante: l’angoscia della separazione, la paura di essere abbandonati e la paura della fame. E’ quindi una fiaba che ha molto da dire soprattutto al bambino pronto a muovere i suoi primi passi nel mondo.

Trama:  Sulla nota favola di “Hansel e Gretel” abbiamo costruito una pièce con tante trovate: gli interpreti del nostro spettacolo sono due bambini dei nostri giorni, che, dopo un diverbio avuto con la loro madre scappano da casa e si perdono nel bosco, stanchi si addormentano sotto un grande albero e sognano di essere Hansel e Gretel i personaggi della loro fiaba preferita.
Nel sogno incontrano i personaggi della fiaba, la “strega cattiva” rivivendo tutti i drammi della fiaba scritta dai fratelli Grimm. Nella vita occorre tenere bene aperti gli occhi perché il pericolo è sempre in agguato e, soprattutto, bisogna usare l’ingegno per tirarsi fuori dai guai.
Personaggio atipico del sogno e il lupo che riveste i panni di uno sceriffo, coinvolgendo sia i personaggi che il pubblico in un divertente pot-pourri di battute.
Il successo dello spettacolo, agile e scorrevole è assicurato, dai personaggi non presenti nella fiaba originale.
Gli animatori animano, muovono l’immaginazione e la fantasia dello spettatore.
Le musiche invece concorrono alla tensione emotiva e al mantenimento di un equilibrio ritmico-narrativo nella struttura drammaturgia.
Coinvolgenti le musiche originali di Salvatore Rizzu.

REPLICHE

7 e 14  Novembre 2021
Cagliari – Teatro delle Saline

 

Share:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi